L’acronimo ESCO significa “Energy Service Company”, cioè Società di Servizi Energetici.

Dalle modalità operative tipiche delle ESCO nel mercato, emergono definizioni quali:

  • “un’impresa  che  finanzia,  sviluppa  e  installa  progetti  rivolti  al  miglioramento dell’efficienza  energetica  ed  al  mantenimento  dei  costi  relativi  alle  attrezzature installate a tal scopo”
  • “un  soggetto  specializzato  nell’effettuare  interventi  nel  settore  dell’Efficienza Energetica,  sollevando  in  genere  il  cliente  dalla  necessità  di  reperire  risorse finanziarie  per  la  realizzazione  dei  progetti  e  dal  rischio  tecnologico,  in  quanto gestisce  sia  la  progettazione/costruzione,  sia  la  manutenzione  per  la  durata  del contratto (compresa usualmente fra i cinque e i dieci anni)”
  • “una società che fornisce ai propri clienti (in genere utenti con significativi consumi di  energia)  un  insieme  di  servizi  integrati  per  la  realizzazione,  ed  eventuale successiva gestione, di interventi per il risparmio energetico, garantendone i risultati ed  i  risparmi  promessi,  che  viene  compensata,  in  base  ai  risultati,  con  i  risparmi conseguiti, eventualmente anche finanziando l’intervento”

Un’altra  categoria  di  società  che  offre  servizi  energetici  agli  utenti  finali,  compresa  la fornitura e l’installazione di apparecchiature efficienti, e/o la messa a nuovo dell’edificio, la gestione e la manutenzione, la gestione degli impianti, la fornitura di energia, è l’Energy
Service  Provider  Company  (ESPC),  società  fornitrice  di  servizi  energetici.  Le  ESPCs possono  essere  consulenti  specializzati  nel  miglioramento  energetico,  produzione  di attrezzature o servizi ausiliari; possono ottenere alcuni incentivi legati alla diminuzione dei consumi, ma questi non sono così netti come nell’approccio “ESCO”.
Una ESPC è pagata in percentuale in base all’entità dello studio o dell’installazione, non sulla base delle prestazioni del sistema proposto, quindi una ESPC non si assume rischi nel caso di funzionamento con prestazioni inferiori al previsto.

Pin It on Pinterest

Share This