Normativa di riferimento e protezione dei dati
Nello svolgimento della propria attività, l’Ing. Mirko Paglia, per mezzo dei moduli di facile risposta, tratta informazioni di carattere personale tutelate dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989). I dati personali identificativi (ad esempio il nome dell’azienda presso cui il lavoratore svolge la propria attività, il nome e cognome del lavoratore e il suo recapito telefonico) sono memorizzati perché necessari ai fini della successiva raccolta delle informazioni mediante somministrazione del questionario di rilevazione (contattare l’intervistato per fissare un appuntamento per l’intervista, contattare l’azienda per accertarsi della presenza di una determinata professione, etc.).
Tali dati, così come quelli raccolti in occasione delle interviste, possono essere utilizzati esclusivamente per fini statistici; il dato statistico viene inoltre diffuso in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire alla singola persona che ha fornito le informazioni.
Tale procedura assicura all’interessato (il lavoratore intervistato, ma anche l’azienda che acconsente all’intervista) che i dati che ha fornito l’Ing. Mirko Paglia non possano essere in alcun modo resi noti a soggetti estranei di alcu tipo (ad esempio né allo stesso datore di lavoro, né a amministrazioni esterne, come ad esempio il Fisco) e trattati per finalità diverse da quelle statistiche. Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo “Il trattamento dei dati personali e la tutela del segreto statistico”.
Per garantire la tutela e la riservatezza dei dati trattati, il titolare, il responsabile e gli incaricati del trattamento sono tenuti a rispettare particolari procedure di sicurezza informatica e di archiviazione dei dati.
Agli interessati deve essere fornita tutta l’informazione necessaria per capire questo processo.
Il trattamento dei dati personali e la tutela del segreto statistico
Sono perseguite e garantite le tutele del trattamento dei dati personali (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196), con particolare riguardo alla tutela della riservatezza, a scopi statistici e scientifici). Il titolare dei dati, inoltre, è tenuto per legge al rispetto del segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989).
I dati raccolti in occasione di indagini campionarie e rilevazioni informatiche possono essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici e comunicati, mai per contatti diretti, per finalità di ricerca scientifica, alle condizioni e secondo le modalità previste all’art. 7 del Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A.3 del d.lgs. n. 196/2003). I medesimi dati, inoltre, non saranno diffusi se non elaborati e pubblicati sotto forma di tabelle, in modo tale che non sia possibile alcun riferimento individuale.
L’Ing. Mirko Paglia è tenuto a garantire la tutela della riservatezza dei dati anche nei confronti di altre autorità dello Stato (es. Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Recentemente tutte le disposizioni legislative e regolamentari relative alla tutela dei dati personali sono state inserite nel “Codice in materia di protezione dei dati personali” (d.lgs. n. 196/2003).
La presente fa riferimento al “Testo unico sulla privacy”, il provvedimento citato investe anche l’ambito della statistica ufficiale, individuando una serie di norme volte a tutelare sia il diritto alla riservatezza sia il diritto all’informazione statistica. In particolare l’allegato A.3, recante il Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale, individua regole specifiche dirette a garantire i diritti dei rispondenti nei trattamenti statistici effettuati.
Per ogni indagine statistica è individuato un titolare, un responsabile e un incaricato per la raccolta dei dati:
– | il titolare è la persona fisica o giuridica, la pubblica amministrazione o qualsiasi altro ente, cui competono le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza. Nel caso dell’indagine in questione è Paglia Ing. Mirko Massimiliano; |
– | il responsabile è la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali. Nel caso dell’indagine in questione è Paglia Ing. Mirko Massimiliano. Ad esso è possibile rivolgersi anche per quanto riguarda l’esercizio dei diritti dell’interessato. |
– | gli incaricati, infine, sono le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile, ivi compresi coloro che sono coinvolti direttamente nelle operazioni di raccolta dei dati. |
Tutte queste figure sono tenute a rispettare e a tutelare la riservatezza dei dati forniti dai rispondenti, sia nella fase di raccolta delle informazioni che di elaborazione e diffusione del dato statistico.
In genere si distingue tra i seguenti tipi di dati:
– | dato personale, qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale; |
– | dati identificativi, i dati personali che permettono l’identificazione diretta dell’interessato (nome, ragione sociale, ma anche in alcuni casi il comune di residenza o il tipo di professione); |
– | dati sensibili, i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Questo tipo di dati non può essere oggetto di obbligo di risposta nel caso di trattamenti a scopi statistici (nell’indagine sulle professioni non si trattano dati sensibili); |
– | dati giudiziari, i dati personali idonei a rivelare provvedimenti in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato. Anche questo tipo di dati non può essere oggetto di obbligo di risposta nel caso di trattamenti a scopi statistici (nell’indagine sulle professioni non si trattano dati giudiziari). |
L’interessato è invece la persona fisica o giuridica, l’ente o l’associazione cui si riferiscono i dati personali. In qualunque momento del trattamento, l’interessato ha diritto a ricevere tutte le informazioni necessarie su:
a) | l’origine dei dati personali; |
b) | le finalità e modalità del trattamento; |
c) | la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; |
d) | gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e dell’incaricato designato; |
e) | ) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. |
L’interessato ha inoltre diritto a ottenere:
a) | l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati, nei limiti stabiliti all’art. 13 del citato Codice di deontologia e di buona condotta (allegato A.3 del d.lgs. n. 196/2003) ssolo se rilascia i dati riconducibili al soggetto durante la compilazione della rilevazione; |
b) | la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, solo se rilascia i dati riconducibili al soggetto durante la compilazione della rilevazione. |